Introduzione a Intelligenza Artificiale e Machine Learning
Modalità di erogazione: Virtual classroom, Corsi in aula
PRESENTAZIONE DEL CORSO
I recenti progressi nella Intelligenza Artificiale hanno consentito di fare pieno uso di tecnologie già esistenti negli anni ’90, giungendo a risultati sino a poco tempo fa impensabili, come la comprensione di comandi vocali, il riconoscimento di oggetti, e in generale la costruzione di sistemi artificiali che riproducono molte capacità umane.
Il corso si propone di presentare le basi di Intelligenza Artificiale e Apprendimento Automatico, gli strumenti più importanti che sono stati ottenuti grazie ad essi, introducendo anche le normative e leggi associate.
Viene presentato anche un approccio progettuale, per consentire ai partecipanti di valutare i benefici delle relative applicazioni nel proprio settore di operazione.
OBIETTIVI
Le capacità acquisite saranno:
- comprendere ed usare il linguaggio specifico della Intelligenza Artificiale e dell’Apprendimento Automatico
- conoscere le principali applicazioni aziendali delle tecnologie derivate dalla Intelligenza Artificiale
- valutare da un punto di vista di rapporti costi-benefici l’introduzione di soluzioni di Intelligenza Artificiale entro la propria organizzazione o per i propri clienti
PREREQUISITI DI FREQUENZA
Conoscenza della realtà della propria organizzazione e del proprio settore di operazione.
DESTINATARI
IT Manager, CIO, Operation Manager, IT Operation professional, consulenti del settore IT ed Automazione, Responsabili di produzione, Responsabili marketing.
CONTENUTI DEL CORSO
Introduzione: cos’è l’Intelligenza Artificiale?
- L’Intelligenza Artificiale e il suo linguaggio
- Un confronto con l’Intelligenza Umana
- Approcci per costruire Sistemi di Intelligenza Artificiale: l’apprendimento automatico
- Le reti neurali: naturali e artificiali
- Il Deep Learning e i suoi derivati
- Come costruire training set: l’esempio dei captcha
- Altri meccanismi: Combinazione di Reti Neurali con Algoritmi Genetici
Categorie di Sistemi AI
- Classificazione dei Sistemi AI
- Sistemi GenAI disponibili sul mercato come AIaaS
- Sistemi “chiusi” presenti sul mercato
- Costruzione autonoma di un Sistema AI: il progetto di Machine Learning
Regolamenti e leggi
- ISO/IEC 42001 e normative connesse: Gestire l’Intelligenza Artificiale
- L’AI Act dell’Unione Europea
- Rischi associati ai Sistemi AI
- Impostare un progetto per l’inserimento di Sistemi AI in azienda
Esempi operativi di applicazioni di Intelligenza Artificiale in azienda
- Riconoscimento difetti di prodotti industriali
- Manutenzione Predittiva
- Veicoli a guida autonoma
- Robot intelligenti per la manutenzione impianti
- GenAI per automazione testi
- GenAI per costruire immagini
DURATA
8 ore.
Scopri tutti i corsi formativi visita il nostro Elenco corsi.